INAUGURA IL 17 DICEMBRE ALLE ORE 18.30
collezione 2023
Visitabile dal 17 Dicembre al 5 Gennaio 2023.
Inaugura presso il Tivarnella Art Consulting la mostra collettiva “collezione 2023”: un’esposizione in cui saranno fruibili le opere degli artisti rappresentati dalla galleria nel 2022 e nel 2023.
Una proposta che coinvolge artisti emergenti e non solo, provenienti da tutta Italia.
Filippo Alzetta, artista triestino, fonde nelle sue opere il soggetto e lo schema compositivo, la sua ricerca dà origine a figure che sembrano prendere vita sulla carta. Il caos, origine dell’essere, è ciò che dona forma, così da creare un equilibrio tra tra razionale e irrazionale.
Gianni Bacchetti, pittore e incisore triestino che attraverso la figurazione narra una realtà immobile.
La mancanza di movimento è elemento necessario al fine della sua esistenza. Simmetrie precarie che disvelano quanto tutto possa, in un attimo, mutare.
L’artista triestina Elisabetta Bolaffio, le sue opere realizzate con la tecnica dell’olio su tela e tecniche miste riecheggiano di elementi del surrealismo. La dimensione onirica si incontra con quella del vissuto, le rappresentazioni trattano del quotidiano e carpendone i tratti dolorosi tendono alla ricerca di una felicità duratura.
Monica Kirchmayr, artista triestina, attraverso la sua pittura lascia sospesi in un limbo di emotività e turbamento. I suoi giochi di luce di paesaggi incastonati nel loro moto , permettono all’occhio di penetrare lo spazio e immergersi in una dimensione che è riflesso del vissuto.
Gavino Piana, artista sardo. Nelle simmetrie dei suoi dipinti, si soffermano fantasmi e sofferenze. Parla dell’assenza dell’umano in luoghi che l’uomo vive e abita, esaltandone una lettura sociologica che mette in relazione sguardo e disuguaglianza sociale.
Oscar Guglielmo Romanello, artista friulano, permea le sue opere di un principio caotico, il fulcro del lavoro non consiste nel risultato finale, ma nel procedimento di esecuzione. L’inconscio emerge nella gestualità casuale che compone i dipinti; un’interpretazione soggettiva, che scaturisce dal sentimento personale di ogni osservatore.
Adriana Rigonat, artista triestina, realizza opere in tecnica mista su carta. Nell’ultima produzione inserisce l’elemento del collage fotografico. La fotografia è strumento della tavolozza, ombre delineate dal segno grafico abitano le tele, mostrandoci i loro ricordi attraverso gli scatti elaborati.
Roberto Taddei, originario di El Salvador, realizza opere con la tecnica di Bic su carta. Il soggetto realizzato è assimilabile a una fotografia, riflettendo sull’unicità della natura e la sua salvifica fallibilità. Una realtà imperfetta che proprio per la sua imperfezione sa essere vera.
Francesco Turco, originario di Trieste, si esprime sulla tela e su altri supporti attraverso la pittura. Esprime le proprie emozioni, siano esse positive o negative, trasformandole in dipinti. Coglie la spiritualità nella sua essenza più umana, come un’anima che anela a un infinito irraggiungibile.
Carlo Sciff, artista ligure, presenta opere pittoriche originate dal connubio tra Pop Art e design.
Si tratta di una riscrittura del movimento artistico degli anni ’70 orientata alla rappresentazione delle stereotipo. Le opere sono intrise di sagace ironia che diviene critica della società contemporanea.
Danilo Susi, fotografo abruzzese, presenta una ricerca che concettualmente ruota attorno a questioni riguardanti l’ecologia. Nella serie “Acqua astratta” gli scatti si sviluppano a partire dall’attenzione per i giochi di luce che infrangendosi sull’acqua generano nuove immagini , di un soggetto noto, da costruire e interpretare.
Originaria di Cuneo, Emmanuela Zavattaro utilizza nelle sue opere prevalentemente la pittura acrilica arricchita da materiali riciclati, naturali e polveri. Ogni dipinto è da lei concepito come espressione della propria ricerca interiore, in un cerchio rappresentativo che porta a conoscere l’animo e l’intimità della propria persona.
La mostra si aprirà presso la galleria del Tivarnella Art Consulting a Trieste in via Tivarnella 5.
collezione 2023
Tivarnella Art Consulting
Via Tivarnella 5 – Trieste
Visitabile dal 17 Dicembre al 7 Gennaio 2023.
Inaugurazione: 17 Dicembre ore 18.30
Via Tivarnella 5, Trieste.
Orari:
mercoledì/venerdì: 16/20
sabato: 11/13-16/20
Info: info@tivarnellaart.com – www.tivarnellaart.com / 347.6091354
Location
Via Tivarnella, 5 – Trieste
Data e ora inaugurazione
Sabato 17 dicembre ore 18:30 : inaugurazione.
Giorni di apertura e Orari
dal 17 dicembre al 7 gennaio
Da mercoledì a venerdì dalle 16:00 alle 20:00
Sabato dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Contatti
3476091354
info@tivarnellaart.com